• La Indaco Next Generation Start Up innovativa nasce a Cagliari il 17 Novembre 2021 presso il notaio Edoardo Lecis Cocco Ortu, con sede in Cagliari, Via Mille Lire 1:
  • La sede principale dell’azienda si trova in Via Dante 144 a Quartu Sant’Elena (CA);
  • La società ha per oggetto le seguenti attività:

– la produzione di applicativi e soluzioni informatiche (comunemente note come software) e la relativa implementazione, personalizzazione e nazionalizzazione; – l’attività di studio, progettazione, sviluppo e la gestione, sia per conto proprio che di terzi, di banche dati e archivi informatici strutturati per l’inserimento, la ricerca, l’aggiornamento, il monitoraggio e la cancellazione di dati, con l’ausilio, ma non esclusivamente, di sistemi informatici; la gestione di “data warehouse” e degli strumenti per localizzare i dati, per estrarli, trasformarli e caricarli, il “data mining”, “l’information retrieval” e in genere l’outsourcing di processi informatici, l’archiviazione elettronica di dati; la realizzazione di indici, report e consuntivi dei dati elaborati

– l’assistenza tecnica nella installazione e nell’utilizzo di prodotti informatici, costituiti sia da software che da hardware, comprendendo qualsiasi tipo di macchine e/o attrezzature per ufficio in generale e per l’office automation in particolare;

– l’acquisizione, la cessione e lo sfruttamento commerciale in qualsivoglia forma di software di proprietà o acquisito in licenza d’uso; lo sfruttamento economico sotto qualsiasi forma di tecnologie, testi, disegni, marchi, brevetti, licenze, prodotti, grafici, informatici e dell’ingegno, anche in concessione o per conto di terzi, relativi all’informatica;

– la prestazione di servizi a privati, alle imprese e alle istituzioni relativi ai mezzi di trasmissione, conservazione e condivisione di dati secondo le tecnologie attuali e future, incluse – a titolo esemplificativo – internet, televisione interattiva, telefonia fissa e mobile, trasmissioni satellitari, apparati elettronici abilitati ai servizi di rete;

– presidi, controllo di gestione qualità dei processi, certificazioni aziendali;

– organizzazione, tenuta, coordinamento di seminari, simposi, incontri, piani e corsi collettivi e individuali, formazione del personale nel campo dell’informatica (con esclusione dell’intermediazione nel collocamento);

– attività di marketing e grafica, vendita di beni e servizi per aziende, professionisti e privati, enti pubblici e privati ed enti no profit;

– la promozione delle vendite di servizi forniti anche su piattaforme web relativi alla raccolta di annunci da parte di soggetti privati e non;

– la fornitura di materiale promozionale e di informazioni pubblicitarie rivolte agli inserzionisti ed ai clienti interessati;

– l’organizzazione di fiere, mostre, convegni, corsi, eventi e conferenze;

– la creazione e gestione di siti internet, la vendita di spazi in internet, la gestione di portali e server, la programmazione di software, l’acquisizione e vendita di dati di utenti propri o appartenenti a social networks terzi con il consenso di questi ultimi;

– la creazione di algoritmi per calcolare il grado di influenza, intesa in termini di capacità di condizionare un terzo soggetto a compiere un acquisto o ad apprezzare un determinato brand, degli utenti dei diversi social networks esistenti;

– la creazione di un motore di ricerca di utenti per aziende e marketers;

– lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di piattaforme online, applicazioni mobili o altri strumenti web in generale;

– lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di soluzioni SEO e di servizi per lo sviluppo, il posizionamento e la promozione di siti web ed applicazioni mobili;

– lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di soluzioni hardware e software negli ambiti dell’ICT, dell’Internet of Things (IoT) e della robotica;

– lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di big data platform, ovvero piattaforme per l’analisi aggregata di dati, ad esempio per facilitarne la comprensione mediante la generazione automatizzata di statistiche e grafici;

– lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di applicazioni VoIP;

– lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di software con utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale;

– lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di hardware open source;

– lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di servizi basati sulle logiche della “sharing economy” (o economia della condivisione), anche avvalendosi di dispositivi hardware e software;

– lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di servizi di promozione e di pubblicità nelle diverse forme e modalità consentite dalla legge, compresi banner, web link ed altre forme di web marketing;

– la raccolta, l’elaborazione, la pubblicazione e la vendita di informazioni relative all’attività ed ai comportamenti degli utenti;

– la creazione di applicazioni per ecommerce in grado di concedere sconti sulla base dell’influenza calcolata grazie a determinati algoritmi;

– l’offerta di servizi nell’ambito della consulenza e formazione aventi per oggetto internet, l’audiovisivo e la pubblicità, la prestazione di servizi multimediali, l’attività di grafica pubblicitaria, web, design, multimedia design, comunicazione integrata e marketing, l’offerta di servizi pubblicitari on-line, compresa la vendita e la gestione di inserzioni pubblicitarie, la promozione e commercializzazione di prodotti, compresa la vendita on-line, la produzione, diffusione, distribuzione e pubblicazione di materiale audiovisivo e testuale, la fornitura di servizi per l’audiovisivo, l’installazione di supporti ed il noleggio di attrezzature audio e video, il noleggio e la vendita di prodotti;

– gadgets e simili, l’attività di formazione;

– lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di piattaforme online, applicazioni mobili o altri strumenti web in generale;

– l’attività commerciale nei seguenti settori:

– impianti e gestione di reti telefoniche, radiotelefoniche, di telefonia mobile e satellitare;

– impianti e gestione di reti telematiche e multimediali;

– impianti e gestione di servizi di trattamento, elaborazione e trasmissione dati di qualsiasi natura e con qualsiasi mezzo;

– impianti e gestione di reti radiofoniche, reti televisive e reti multimediali;

– prestazioni di servizi connessi alle problematiche della gestione delle imprese; elaborazione dati, ricerche di mercato, creazione e gestione di banche dati; consulenza informatica e servizi on-line, per azioni di marketing e pubblicità, anche con l’ausilio di servizi di call center organizzati in proprio o da terzi;

– realizzazione di un centro servizi organizzato per l’assistenza alle imprese in tutti i campi, amministrativo-contabile, legale, finanziario, fiscale, marketing e promozione commerciale, consulenza del lavoro, avvalendosi ove richiesto dalle vigenti norme in materia, della collaborazione di professionisti, anche iscritti in appositi albi;

– formazione, ricerca e selezione di personale;

– realizzazione di ricerche di mercato e sondaggi;

– prestazione di servizi a imprese, soggetti giuridici, società o enti pubblici e privati italiani, appartenenti all’unione europea e internazionali, ivi compresa la progettazione, organizzazione e gestione di corsi di formazione di tutti i prodotti sopra descritti.

Sono in ogni caso escluse dall’oggetto sociale quelle attività professionali riservate le quali, pertanto, potranno e dovranno essere personalmente svolte da coloro che, a norma delle vigenti leggi, siano abilitati ed iscritti negli appositi albi, con diretta ed autonoma offerta delle proprie prestazioni professionali, alle quali la società resta totalmente estranea.

La Start Up innovativa potrà operare sia in Italia, sia all’estero.

Essa potrà avvalersi di tutte le provvidenze, fiscalizzazioni, agevolazioni fiscali, finanziarie e creditizie del settore.

La Start Up innovativa in via non prevalente, non nei confronti del pubblico (e quindi con esclusione delle attività indicate negli artt. 106 e 113 del D.Lgs. 1 settembre 1993 n.385) e, comunque, con esclusione di tutte le attività riservate previste dal predetto decreto legislativo e dal D.Lgs. 24 febbraio 1998 n.58, può compiere tutte le operazioni immobiliari, mobiliari e finanziarie necessarie od utili al raggiungimento dell’oggetto sociale principale.

A tal fine la Start Up innovativa:

a) può assumere interessenze, quote, partecipazioni anche azionarie in altre società aventi scopi affini, analoghi o complementari;

b) può concedere fideiussioni, prestare avalli e consentire iscrizioni ipotecarie sugli immobili sociali e prestare ogni altra garanzia reale e/o personale per debiti e obbligazioni propri o di terzi, ogni qualvolta l’organo di amministrazione lo ritenga opportuno;

c) concludere contratti di agenzia e mandato.

Ove la società intendesse effettuare la raccolta del risparmio presso soci e/o dipendenti, ciò dovrà avvenire in conformità della delibera C.I.C.R. 3 marzo 1994 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 58 dell’11 marzo 1994) in relazione all’art. 11 del D. Lgs. 1° settembre 1993 n. 385, e del Decreto Ministeriale 29 marzo 1995 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 86 del 12 aprile 1995), salve le eventuali disposizioni integrative e modificative.

  • L’azienda si occupa di progettazione e assistenza tecnica su sistemi Server e Storage installati su Data Center.
  • Sono state previste spese di ricerca e sviluppo per almeno il 15% del maggiore valore fra costo e valore totale della produzione della startup innovativa